Cos'è ablativo assoluto latino?
L'Ablativo Assoluto è una costruzione grammaticale tipica della lingua latina, assente in italiano, che svolge la funzione di circostanza. Si compone di due elementi in caso ablativo, sintatticamente indipendenti dal resto della frase:
- Un sostantivo o pronome in ablativo (il "soggetto" dell'ablativo assoluto)
- Un participio (presente, perfetto o futuro) in ablativo che concorda in genere, numero e caso con il sostantivo o pronome.
Funzioni e Traduzione:
L'ablativo assoluto esprime una circostanza che accompagna l'azione principale della frase. Questa circostanza può essere di:
Come Tradurre:
La traduzione dell'ablativo assoluto può avvenire in diversi modi:
- Con una proposizione subordinata: Temporale, causale, condizionale, concessiva, avversativa (come visto sopra).
- Con un gerundio: ("Rege regnante", "Regnando il re").
- Con una frase implicita: Utilizzando participi o locuzioni analoghe.
- Con una proposizione coordinata: A volte, il contesto suggerisce di tradurre l'ablativo assoluto con una coordinata (aggiungendo una congiunzione come "e", "ma", "infatti").
Particolarità:
- L'ablativo assoluto è "assoluto" perché non è collegato sintatticamente a nessun elemento della frase principale, ovvero, il suo "soggetto" non è presente nella frase principale e non dipende da nessun verbo o nome della frase principale.
- A volte, l'ablativo assoluto può essere formato da un sostantivo e da un aggettivo in ablativo che concorda con esso.
- Quando si traduce un ablativo assoluto, è fondamentale considerare il contesto per capire quale sia la funzione più appropriata.
Esempi:
- "Cicerone consule", traduzione: "Sotto il consolato di Cicerone" (Tempo), oppure "Essendo Cicerone console" (Causa implicita).
- "Deo volente", traduzione: "Volendo Dio" (Condizione), oppure "Se Dio vuole".
- "His rebus gestis", traduzione: "Compiute queste imprese" (Tempo), oppure "Dopo aver compiuto queste imprese".
- "Hostibus victis", traduzione: "Vinti i nemici" (Tempo), oppure "Poiché i nemici furono vinti" (Causa).
Ablativo Assoluto Sostantivo + Sostantivo/Aggettivo
A volte, l'ablativo assoluto si presenta senza participio, ma con due sostantivi in ablativo (o un sostantivo e un aggettivo). In questi casi, uno dei due funge da sostantivo e l'altro da apposizione o attributo. Ad esempio: